• HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS 2025
  • 2023-2024
  • 2022-2023
  • 2021-2022
  • 2018-2020
  • AMBASCIATA
  • CONTATTI
  • PROCHILE
  • GRUPPO CONSOLARE
  • VISIT CHILE
  • Altro
    • HOME
    • CHI SIAMO
    • NEWS 2025
    • 2023-2024
    • 2022-2023
    • 2021-2022
    • 2018-2020
    • AMBASCIATA
    • CONTATTI
    • PROCHILE
    • GRUPPO CONSOLARE
    • VISIT CHILE
  • HOME
  • CHI SIAMO
  • NEWS 2025
  • 2023-2024
  • 2022-2023
  • 2021-2022
  • 2018-2020
  • AMBASCIATA
  • CONTATTI
  • PROCHILE
  • GRUPPO CONSOLARE
  • VISIT CHILE

CONSOLATO ONORARIO

CONSOLATO ONORARIO

Il Consolato Onorario è un ufficio di rappresentanza retto dal Console Onorario , non di carriera, che agisce su richiesta dello stato inviante dopo autorizzazione dello Stato ricevente detta exequatur. L'esistenza dei consolati onorari è organizzata dalle norme contenute nella Convenzione di Vienna sulle relazioni consolari del 24 aprile 1963. Il consolato onorario gode di alcune immunità, dette immunità consolari.

Rappresentatività dello Stato Estero

• Ambasciata

• Consolato Generale di Carriera

• Consolato Onorario 

Dipendenza e funzionalità

• Governo

• Ministero degli Esteri 

• Ambasciata 

• Consolato Generale 

• Consolato Onorario

Compiti Principali dei Consolati

In base alla Convenzione di Vienna in particolare si hanno le seguenti funzioni:

• Rappresentare lo Stato nei Confronti di tutte le Autorità locali 

• Tutelare ed assistere i propri cittadini in ogni ragionevole necessità 

• Facilitare i propri cittadini nelle relazioni con i Paesi di origine

• Favorire lo sviluppo delle relazioni commerciali, culturali e finanziarie tra i due Paesi 

• Promuovere la conoscenza del proprio Paese 

• Cooperare con gli altri  Consolati ed Organizzazioni nel comune interesse del Paese rappresentato. 


Console Onorario

CONSOLE ONORARIO

ALDO ALBASINI BROLL


Nato a Copiapó ( Cile) nel 1957, si trasferisce in Italia nel 1973. 

  

La sua vita professionale si sviluppa come imprenditore sia nel settore alberghiero a Folgarida (TN) e Dimaro (TN), sia nel settore commerciale a Trento, dove dal 1988 al 1991 gli viene affidata l’amministrazione del Centro Commerciale “Bren Center”.

Dal 1994 al 2004 è stato membro del Comitato Esecutivo dell’Azienda di Promozione Turistica Valli di Sole Pejo e Rabbi”, della quale, dal 1999 al 2004, è stato anche Vice Presidente.

Dal 1995 al 1998 è stato Consigliere del “Comprensorio Valle di Sole” dove, dal 1997 al 1998, gli viene affidato l'Assessorato al Personale, Turismo ed Emigrazione”.

Dal 1995 al 2000 è stato inoltre Consigliere del Comune di Dimaro.

Dal 1992 al 1999 ha ricoperto la carica Consigliere del “Consorzio Turistico Folgarida” e dal 1997 al 2010 gli è stata affidata la carica di Segretario Generale del “Premio Giornalistico Val di Sole – Trentino”.

Dal 2000 al 2010 viene nominato Presidente del “Consorzio Dimaro Folgarida Vacanze”.

Dal 2008 al 2011 ricopre inoltre la carica di Consigliere della “Cassa Rurale Alta Valdisole e Pejo - Banca di Credito Cooperativo”, mentre da ottobre 2010 a giugno 2012 è Componente dell'Assemblea della Comunità della Valle di Sole”.

Consigliere dal 2008 al 2011, nel 2012 diventa Liquidatore della società “Traforo Cles-Malè S.p.a.”. 


Nella Società Funivie Folgarida Marilleva S.p.a. , dopo esserne stato Consigliere dal 2008 al 2011 , ne diventa Vice Presidente da settembre 2009 a gennaio 2011 e dal 20 dicembre 2012 al 02 novembre 2017  ne è Presidente del Consiglio di Amministrazione.

Dal 02 settembre 2023 viene rieletto Consigliere di Amministrazione.

 
Amministratore Unico dal 2008 al 2015 del Consorzio Albergatori Folgarida e del "Centro Congressi Alla Sosta dell’Imperatore” di Folgarida di Dimaro (Trento), dal 2018  al 2020 ne è Liquidatore.


Dal marzo 2025 è Consigliere di Amministrazione della società Hotel Derby S.r.l. con sede a Dimaro Folgarida (TN) .


Nel 2015 è nominato Console Onorario della Repubblica del Cile nella Regione Trentino Alto Adige/ Südtirol e nel 2016 è eletto Rappresentante nella Regione Trentino Alto Adige/Südtirol  del Gruppo Consolare dell’America Latina e dei Caraibi nel Nord Italia.


In data 20 luglio 2021, a Roma, gli è stata consegnata l'Onorificenza della

"República de Chile" dell'Ordine Bernardo O'Higgins nel grado di "Commendatore" .


LETTERE PATENTI


CONSOLATI ONORARI ESTERI TRENTO

Consolato Onorario della Repubblica FEDERATIVA del BRASILE In TrenTo

Console Onorario

Sr. Roberto Rossi

Exequatur 

21 marzo 2025

Giurisdizione : Regione Trentino Alto Adige/ Südtirol 

Consolato Onorario della Repubblica del Cile in TrenTo

Console Onorario

Sr. Aldo Albasini Broll

Rinnovo Exequatur 

16 giugno 2020

Giurisdizione : Regione Trentino Alto Adige/ Südtirol 

Consolato Onorario di Francia in Trento

Console  Onorario

Avv. Maria Emanuela de Abbondi  

Rinnovo exequatur

10 gennaio 2023

Giurisdizione : Regione Trentino Alto Adige/ Südtirol 

Vice Consolato di Spagna in Trento

Vice Console Onorario

Avv. Maria Luisa Negri De Cara

Rinnovo exequatur

15 gennaio 2021

Giurisdizione : Regione Trentino Alto Adige/ Südtirol 


CENSO CHILE CENSIMENTO CILE 2024





CENSO CHILE 2024 

  • “1. El 30 de abril recién pasado, el Instituto Nacional de Estadísticas y Censo (INE) dio a conocer un nuevo reporte de los resultados del Censo realizado el año 2024, en el cual se presentan datos sobre migración internacional.
  • 2. Según lo informado, de las 18.480.432 personas censadas en Chile, 1.608.650 de ellas nacieron en el extranjero, lo que representa un 8,8% del total de la población residente habitual del país, duplicando su porcentaje del 2017. En comparación, la estimación de la población extranjera en Chile para el año 2023 fue de 1.918.583, es decir 309.933 personas más que las del resultado del Censo 2024. 
  • 3. Los principales países de origen de la población extranjera en Chile corresponden a países de la región sudamericana. En este sentido, Venezuela (41,6%) es el principal país de nacimiento de la población extranjera de Chile , seguido de Perú (14,5%) y Colombia (12,3%). Cabe destacar que, en 2017 la mayor proporción de los inmigrantes internacionales provenían de Perú (25,2%), mientras que en 2002 y 1992 provenían de Argentina (25,8% y 30,3%, respectivamente). 
  • 4. En ámbitos demográficos, la población inmigrante internacional tiene en promedio 33,5 años (5 años menos que la edad promedio de las personas nacidas en Chile), y en términos de sexo, los hombres representan un 48,3% (776.388) en comparación con las mujeres que constituyen el 51,7% (832.262). 
  • 5. Por otro lado, en cuanto a la distribución de la población extranjera a lo largo de Chile, la región que concentra el mayor porcentaje de población inmigrante es la Región Metropolitana (60%), seguida por Antofagasta (7,7%) y Valparaíso (6,3%). Respecto a las regiones donde se concentra mayor proporción respecto al total de población de la región, Tarapacá concentra la mayor cantidad de personas nacidas fuera del país (23,2%), luego le sigue Antofagasta (19,7%) y, por último, la región de Arica y Parinacota (14,9%)."

CENSIMENTO  CILE 2024

  • "1. Il 30 aprile scorso, l'Istituto nazionale di s e del censimento (INE) ha pubblicato un nuovo rapporto sui risultati del censimento del 2024, che presenta dati sulle migrazioni internazionali. 
  • 2. Secondo i dati, delle 18.480.432 persone registrate in Cile, 1.608.650 sono nate all'estero, rappresentando l'8,8% della popolazione residente abituale totale del Paese, raddoppiando la percentuale rispetto al 2017. A titolo di confronto, la stima della popolazione straniera in Cile per il 2023 era di 1.918.583 persone, ovvero 309.933 persone in più rispetto ai risultati del censimento del 2024. 
  • 3. I principali paesi di origine della popolazione straniera in Cile corrispondono ai paesi della regione sudamericana. In questo senso, il Venezuela (41,6%) è il principale Paese di nascita della popolazione straniera del Cile, seguito dal Perù (14,5%) e dalla Colombia (12,3%). Vale la pena notare che nel 2017 la percentuale maggiore di immigrati internazionali proveniva dal Perù (25,2%), mentre nel 2002 e nel 1992 proveniva dall'Argentina (rispettivamente il 25,8% e il 30,3%).
  • 4. In termini demografici, la popolazione immigrata internazionale ha un'età media di 33,5 anni (5 anni in meno rispetto all'età media delle persone nate in Cile) e, in termini di sesso, gli uomini rappresentano il 48,3% (776.388) rispetto alle donne che costituiscono il 51,7% (832.262). 
  • 5. D'altra parte, per quanto riguarda la distribuzione della popolazione straniera sul territorio cileno, la regione in cui si concentra la percentuale più alta di popolazione immigrata è la Regione Metropolitana (60%), seguita da Antofagasta (7,7%) e Valparaíso (6,3%). Per quanto riguarda le regioni in cui si concentra la maggior parte della popolazione totale della regione, Tarapacá concentra il maggior numero di persone nate all'estero (23,2%), seguita da Antofagasta (19,7%) e, infine, la regione di Arica e Parinacota (14,9%)."

Copyright © 2015-2025

Consulado Honorario de la República de Chile en Trento

Via Gole, 132 

38025 Dimaro Folgarida (Trento)

C.F. LBSLDA57R21Z603I

Tutti i diritti riservati.


Gestito da

Politica sui cookie

Questo sito web usa cookie. Se continui a utilizzare questo sito, accetti l'uso dei cookie. Politica sulla privacy

RifiutaAccetta